O MIA, O DI NESSUNO: IL SESSO INUTILE

Il dibattito sui pregiudizi culturali sembra appartenere ad un’epoca lontana. Era il 1961 quando Oriana Fallaci pubblicava Il sesso inutile , ed illustrava la condizione delle donne in diverse culture (prevalentemente mediorientali ed orientali). Psicologicamente e giuridicamente subordinate ad un mondo in cui ogni sostanza apparteneva agli uomini. “ Un mondo di uomini deboli, incatenati a una schiavitù che essi stessi alimentano e di cui non sanno liberarsi ”. Il sesso inutile, Oriana Fallaci, 1961 - Bur Una schiavitù, quella di alcune donne, che vede nei numerosi episodi di femminicidio solamente un triste epilogo, anticipati, tuttavia, da una serie di atti e manifestazioni di violenza che sembrano quasi, tacitamente, accettati. Obbligare ad i ndossare un Burqa è espressione di violenza. E a nulla servono i tentativi di convincimento che quel lenzuolo rappresenta la libera scelta di una donna che riserva la propria bellezza all’ uomo. No, con il burqa una donna è un corpo. U...