Femminicidio e violenza di genere: dal patriarcato alla patologia culturale.

L’esperienza patriarcale costituisce quella radice infetta e profonda da cui partire per comprendere l’evoluzione di una patologia culturale il cui proliferare ha condotto e conduce ancora ai molteplici casi di femminicidio cui si assiste quasi quotidianamente. Ad oggi, in Italia, si conta una vittima femminile di omicidio ogni tre giorni. A luglio 2025, 52 sono state le vittime donne di omicidio e, tra queste, 45 sono vittime di femminicidio avvenuto in ambito familiare/affettivo e 45 per mano di un ex partner. Si noti che il totale degli omicidi volontari nello stesso periodo (ricomprendenti vittime maschili) ammonta a 156. Ogni femminicidio, spesso preceduto da condotte anticipatorie dell’evento – tra le quali lo stalking ne rappresenta il precursore più diffuso, unito a condotte violente, fisiche o anche psicologiche – matura la propria essenza nell’ambito familiare o, come in questo caso, in un contesto di relazioni sentimentali non necessariamente stabili, soprattutto dal pun...