Ecco la storia della tortura nell’ordinamento italiano.

Urlo - E. Munch (1893) Nel 1984 l’ONU adotta la Convenzione contro la tortura altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, rendendo così concreta la proibizione della tortura . Nello stesso tempo invitava gli Stati aderenti ad adottare ogni misura necessaria per prevenire e lottare contro le torture e per difendere l'integrità fisica e spirituale delle persone private della loro libertà. Anche l’Italia dal momento della ratifica di tale convenzione (avvenuta nel 1988) ha assunto direttamente gli obblighi da essa derivanti. Tuttavia , nonostante l’impegno formalmente intrapreso, nel codice penale italiano non è mai stato introdotto il reato di tortura . Ma come mai? Per capirlo occorre necessariamente considerare l’evoluzione del concetto di tortura e dei riferimenti ad essa relativi. In passato (e in taluni Stati ancora oggi) il ricorso alla tortura era diretto a ricavare informazioni da parte di persone catturate oppure imprigionate. Oggi, tortura è...