Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Femminicidio: dal sospetto all’omertà. Quando la condivisione della paura diventa obbligo di denuncia.

Immagine
L'analisi dei fenomeni criminali complessi non può prescindere dall'indagine delle dinamiche sociali e dei fattori ambientali che ne favoriscono la genesi e, drammaticamente, la consumazione. In questa prospettiva, l'omertà , intesa non solo come patto di silenzio tra consociati, ma come inerzia collettiva o cecità volontaria di fronte alla devianza manifesta, emerge come un fattore criminogeno di rilevanza strutturale. Il tragico epilogo della vicenda di Pamela Genini si configura come un paradigma disarmante di questa criminologia del silenzio . La giovane vittima è stata assassinata a seguito di una escalation di violenza pregressa che, stando alla cronaca, era notoria a un'ampia cerchia di conoscenti, se non addirittura alle autorità preposte a intervenire. Tale contesto non solleva solamente questioni di natura procedurale o di mala gestio delle segnalazioni, ma investe il fondamento etico-giuridico della responsabilità del terzo nell'intercettazione ...